
Innesti contemporanei in un appartamento del cinquecento nel centro storico di Padova
completato
Ristrutturazione
Padova centro storico, 2023
Via del Santo è uno storico tratto del centro di Padova che collega le tre principali piazze cittadine con l’omonima Basilica. Molti degli edifici affacciati su questa hanno un impianto risalente al sedicesimo secolo. All’interno di uno di questi si trova l’appartamento oggetto dell’intervento di ristrutturazione.
Le numerose stratificazioni emerse fin dalle prime demolizioni hanno guidato le soluzioni progettuali, che hanno anteposto la messa a nudo della storia dell’edificio all’imposizione di un disegno precostituito. Nello stesso ambiente coesistono così elementi databili al quindicesimo secolo, addizioni risalenti a successive epoche fino ad arrivare ai più recenti interventi di inizio novecento. Il progetto si inserisce in continuità con questi eventi, senza voler necessariamente prevalere sul passato.




Seguendo questo approccio, le pareti, liberate dagli intonaci cementizi più recenti, rivelano corsi di mattoni variamente orditi, ai quali si sovrappongono frammenti di affreschi e diversi strati di intonaci a calce appartenenti ad epoche successive. I soffitti in canniccio rimossi lasciano spazio a travi e tavolati di diversa epoca e fattezza.
Le demolizioni e le aggiunte apportate all’impianto esistente sono funzionali alla riqualificazione funzionale ed energetica dell’unità abitativa. Le addizioni necessarie sono evidenti e spesso monomateriche: vecchio e nuovo si rapportano sempre in modo non celato, con evidente soluzione di continuità.

Da un punto di vista distributivo l’intervento vede la creazione di un unico ambiente per quanto riguarda la zona giorno e l’introduzione di una zona di servizio adiacente al corridoio principale. L’Intervento cardine per la riconfigurazione della zona giorno è la demolizione della parete che divideva i due vani, sostituita da un portale metallico, i cui controventi caratterizzano e organizzano lo spazio contrapponendosi e al contempo dialogando con la parete in mattoni sul fondo: la nuova struttura incornicia a tratti le decorazioni grottesche sopravvissute ai secoli e alle diverse trasformazioni.

La risoluzione della differenza di quota esistente tra l’interno e la terrazza esterna è affidata a un “podio” monolitico, caratterizzato dalla Pietra di Vicenza grigia, che funge allo stesso tempo da seduta interna lungo tutta la zona giorno, da pavimento per lo studio e la terrazza. La continuità materica trova espressione nei frammenti della stessa pietra, utilizzata sotto forma di agglomerato cementizio per i pavimenti e rivestimenti dei bagni.


Le finestre di varie dimensioni che affacciano sulla corte interna vengono ampliate e rimodulate per consentire l’accesso alla terrazza aumentando frattanto la luminosità della zona living.

Il lungo corridoio di connessione tra zona giorno e zona notte è caratterizzato da una sezione varia, enfatizzata dall’utilizzo di diversi materiali quali i pannelli forati della boiserie e il policarbonato che cela lavanderia e ripostiglio soppalcato la cui trasparenza concede alla luce di filtrare e insinuarsi tra gli spazi.



L’intervento distributivo sulla zona notte è volto a rendere indipendenti le due camere precedentemente comunicanti.
Anche in questo caso vengono portati alla luce alcuni elementi del passato precedentemente celati: le murature perimetrali in laterizio, l’orditura lignea che caratterizza la parete di separazione tra i due ambienti, una piccola finestra che affaccia sui portici sottostanti.
Nella camera principale un elemento d’arredo centrale organizza lo spazio attorno al letto centrale, fungendo da filtro e permettendo al contempo alla luce di permeare attraverso la lamiera forata. Le ampie porte finestre portano al balcone affacciato su via del Santo.




L’intervento ha previsto anche il restauro conservativo della facciata esterna e la riqualificazione energetica dell’unità abitativa attraverso l’applicazione di cappotto interno sulle superfici perimetrali, l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento e la climatizzazione centralizzata alimentate da pompa di calore.

Pianta stato di fatto

Sezione di progetto
/Informazioni
stato
completato
​
dati dimensionali
100 mq
​
incarico
Progetto preliminare, definitivo, direzione lavori
​
committente
privato
​
luogo
Padova (PD)
​
fornitori/prodotti
impresa - Fabris Danilo; serramenti - Carretta serramenti; pavimento in legno - CP parquet;
pavimento in pietra - Grassi Pietre; arredo su misura - Rabatto; rubinetteria - CEA​ design; illuminazione -Flos, Foscarini; interruttori e sistemi - Jung;
complementi d'arredo - Asform Atelier
​
fotografie
Marcello Mariana
​
​